Il “Cruscotto infortuni” è una nuova applicazione che l’Inail ha di recente realizzato e messo a disposizione delle varie tipologie di utenti interessati, nel Punto cliente che si trova all’interno del suo portale istituzionale http://www.inail.it. La procedura si pone l’obiettivo di sostituire, almeno in parte, le funzioni conoscitive e statistiche in tema di infortuni sul lavoro che in precedenza erano assolte dal “Registro infortuni”, definitivamente abolito dal 23 dicembre 2015, dopo oltre sessant’anni di vigenza. Nonostante l’impegno profuso dall’Inail, il Cruscotto infortuni è necessariamente limitato nei contenuti, sia perché contiene solo gli infortuni con prognosi superiore a tre giorni, sia perché riporta solo gli eventi occorsi dal 23 dicembre 2015 in poi.
-
Articoli Recenti
- Pillole di sicurezza: la sorveglianza sanitaria
- Imparare dagli errori: infortuni professionali nei depositi e magazzini
- Gdpr, solo il 23% delle imprese si sono adeguate
- Consulenti del lavoro: quando sono responsabili del trattamento dei dati
- Sulla posizione di garanzia alla luce del principio di effettività
Archivi
Categorie
- Finanziamenti (37)
- HACCP (5)
- Mediazione (8)
- Privacy (133)
- Qualità (13)
- Sicurezza (290)
- Uncategorized (67)
Privacy
Sicurezza
- Si è verificato un errore; probabilmente il feed non è attivo. Riprovare più tardi.