L’INAIL ha pubblicato nella sezione Moduli del sito istituzionale (link) il nuovo Modello OT24 per l’anno 2019 e la relativa Guida alla compilazione. L’istanza dovrà essere inoltrata attraverso il servizio on line Inail entro il febbraio 2019, come per il 2018.
L’utilizzo di questa forma di agevolazione è rivolta alle aziende, operative da almeno un biennio, che intendano richiedere la riduzione del tasso applicato dall’INAIL secondo quanto previsto dall’art. 24 del D.M. 12.12.2000 e successive modificazioni, per gli interventi effettuati nel corso 2018 finalizzati al miglioramento delle condizioni di sicurezza e di igiene nei luoghi di lavoro, in aggiunta a quelli previsti dalla normativa in materia. (D.lgs. n. 81/2008 e s.m.i.).
Il modello OT24/2019 ha conservato l’impostazione del modello dello scorso anno, mantenendo gli interventi articolati nelle seguenti cinque sezioni:
- Interventi di carattere generale
- Interventi di carattere generale ispirati alla responsabilità sociale
- Interventi trasversali
- Interventi settoriali generali
- interventi settoriali.
Gli interventi, all’interno delle singole sezioni, possono essere riferiti, in funzione della loro caratteristica, all’intera azienda oppure a singole posizioni assicurative territoriali della azienda. Possono essere realizzati in tutti i settori produttivi, ad eccezione degli interventi Settoriali Generali (SG) di cui alla sezione D, relativi solo ad alcuni settori produttivi.
In occasione della presentazione del nuovo Modello OT24/2019 l’INAIL ha evidenziato che, nell’intento di superare alcune precedenti problematiche interpretative, il modello OT24/2019 espone con maggiore chiarezza quali debbano essere le date di predisposizione della documentazione probante da sottoporre all’Istituto.
Per quanto riguarda i presupposti necessari per accedere alla riduzione va detto che sono rimasti gli stessi rispetto agli anni precedenti e tra questi rimane fondamentale la regolarità contributiva che verrà attestato dall’INAIL con il DURC on line. Fondamentale per il conseguimento della riduzione è sempre e comunque il pieno rispetto della normativa in materia di salute e sicurezza sul lavoro.
Poiché, come detto, l’OT24/2019 farà riferimento ad azioni svolte nel 2018 l’approfondimento del modello consentirà di mettere a punto in modo corretto ogni azione e la conservazione della documentazione che dovrà essere obbligatoriamente allegata alla domanda nella misura e nei termini indicati espressamente nel modello OT24.