Archivi categoria: Uncategorized
Persone autorizzate al trattamento, il kit di modelli per le nomine nella pubblica amministrazione
La nomina di autorizzato al trattamento dei dati è un adempimento di cruciale importanza per il titolare del trattamento. A tale riguardo la regola è la libertà di forme: è il titolare del trattamento che deve e può decidere attraverso … Continua a leggere
INAIL, UN VADEMECUM SULLE PUNTURE DI INSETTI
Pubblicato dal Dipartimento di medicina, epidemiologia, igiene del lavoro e ambientale (Dimeila) dell’Inail un nuovo fact sheet relativo alle infezioni trasmesse da vettori e sui pericoli per chi lavora all’aria aperta. Il testo riguarda principalmente agricoltori, forestali, giardinieri, ma può … Continua a leggere
Uso in sicurezza dei prodotti fitosanitari, volume Inail
Questo l’argomento trattato da Inail in una delle ultime pubblicazioni. Un documento particolarmente utile a chi è impegnato nel settore agricolo, che tratta i Pf, i rischi, la sicurezza, la tutela dei consumatori e dell’ambiente. L’opuscolo è strutturato su schede informative … Continua a leggere
e-fattura, l’addebito del costo di emissione è illegale
In diverse zone del Paese, da qualche settimana si assiste spesso all’esposizione di cartelli riportanti la seguente avvertenza: “Si informa la gentile clientela che, a fronte della richiesta di emissione della fattura elettronica, verrà applicata una maggiorazione di X euro a titolo di rimborso spese”. … Continua a leggere
Agenzia delle Entrate: pubblicati i modelli dichiarativi 2019 e le novità
Sono stati pubblicati dall’Agenzia delle Entrate i modelli 2019 730, Certificazione unica, Iva, Iva 74 bis, 770, e Cupe. Contestualmente l’Agenzia ha riassunto nella stessa nota del 15 gennaio le novità presentate da ogni modello relative alle rispettive dichiarazioni fiscali. Per … Continua a leggere
Fatture emesse a fine 2018 e trasmesse nel 2019: come comportarsi?
L’obbligo si rende infatti applicabile “alle fatture emesse a partire dal 1° gennaio 2019” (art. 1, comma 916, legge n. 205/2017). La norma, quindi, per individuare l’entrata in vigore dell’obbligo fa esclusivo riferimento alla data di emissione della fattura. Data che, ovviamente, dipende dal momento … Continua a leggere
La nomina del preposto e la culpa in eligendo da parte del datore di lavoro
La Corte di Cassazione in questa sentenza, decidendo sul ricorso presentato dall’amministratrice unica di una società, condannata dal Tribunale e dalla Corte di Appello per essere stata ritenuta responsabile dell’infortunio accaduto ad un lavoratore dipendente nel mentre eseguiva dei lavori … Continua a leggere
Dall’UNI il vademecum sulla ISO 45001 in materia di salute e sicurezza sul lavoro
La salute e la sicurezza sui luoghi di lavoro sono interessi primari per la maggior parte delle imprese; tuttavia l’Inail ha registrato ben 417 000 (circa) infortuni sul lavoro (dati 2017), dei quali 617 con conseguenze mortali. Si segnala al riguardo la brochure informativa … Continua a leggere
Architetti e ingegneri: niente Inarcassa se l’attività svolta è un’altra
Con la sentenza n. 20389/2018 del 1° agosto 2018 la Suprema Corte di Cassazione stabilisce che, indipendentemente dalla laurea conseguita, l’iscrizione ad Inarcassa è dovuta solo in rapporto all’attività effettivamente svolta. Capita sempre più spesso, anche a causa della forte crisi del settore, che architetti … Continua a leggere
La responsabilità sociale di imprese e organizzazioni
La responsabilità sociale delle imprese (RSI) o, nella sua declinazione anglosassone, corporate social responsibility (CSR), riconosce alle imprese e alle organizzazioni lavorative il compito di mettere in atto politiche aziendali che, spingendosi oltre gli obblighi di legge previsti, tutelino e … Continua a leggere