Archivi tag: dpo
Nomina DPO e GDPR, le certificazioni non servono: la sentenza del TAR
Sta suscitando molte discussioni tra gli addetti ai lavori la sentenza del TAR per il Friuli Venezia Giulia n. 287 del 13/09 u.s. che annulla la procedura concorsuale finalizzata alla nomina del DPO da parte dell’Azienda per l’Assistenza Sanitaria n. 3 Alto … Continua a leggere
Studi professionali e GDPR
Di fronte al GDPR gli studi professionali rivestono tanti possibili ruoli: sono titolari del trattamento, possono essere titolari esterni del trattamento, interessati ed anche autorizzati al trattamento. . Uno studio professionale di per sé è titolare del trattamento perché tratta i dati delle persone fisiche clienti, … Continua a leggere
Responsabile della protezione dei dati – Comunicazione dei dati di contatto – Disponibile il facsimile
In base all’articolo 37, paragrafo 7 del Regolamento UE/2016/679 occorre che i soggetti pubblici e privati comunichino al Garante per la protezione dei dati personali il nominativo del Responsabile della Protezione dei dati, se designato. Questa disposizione mira a garantire che le autorità … Continua a leggere
La qualificazione dei responsabili della protezione dei dati
Cominciamo con l’affermare un principio solenne, vale a dire che la adesione a norme, ad esempio UNI, è sempre volontaria, a meno che il rispetto di tali norme sia imposto da provvedimenti legislativi o regolamentari. In tutti gli altri casi, … Continua a leggere
Nuove Faq sul Responsabile della Protezione dei dati (RPD) in ambito privato
1. Chi è il responsabile della protezione dei dati personali (RPD) e quali sono i suoi compiti? Il responsabile della protezione dei dati personali (anche conosciuto con la dizione in lingua inglese data protection officer – DPO) è una figura … Continua a leggere
GDPR 2016/679: oltre il 90% delle imprese è coinvolto
Entro il 25 maggio 2018 sono tenuti ad adeguarsi agli adempimenti previsti dalla normativa tutti i Soggetti Pubblici e Privati che effettuano il trattamento di dati personali, archiviati in forma elettronica e/o cartacea. Tra questi, aziende, avvocati, commercialisti, organismi sanitari, istituzioni scolastiche, … Continua a leggere
Le responsabilità civili e penali del responsabile della protezione dei dati
I titolari del trattamento, che debbono necessariamente designare un responsabile della protezione dei dati, hanno cominciato ad attivarsi, leggendo attentamente un documento, pubblicato dall’autorità garante nazionale, che in realtà non fa che sottolineare il fatto che la responsabilità finale della scelta … Continua a leggere
Regolamento privacy, come scegliere il responsabile della protezione dei dati
Le prime indicazioni del Garante: necessarie competenze specifiche non attestati formali Le pubbliche amministrazioni, così come i soggetti privati, dovranno scegliere il Responsabile della protezione dei dati personali (RPD) con particolare attenzione, verificando la presenza di competenze ed esperienze specifiche. Non … Continua a leggere
Privacy, le indicazioni del Garante in vista dell’applicazione del GDPR
Nomina del responsabile della protezione dei dati, istituzione dei registri di trattamento e preparazione delle procedure di segnalazione degli attacchi informatici subiti. Sono le tre cose che il Garante della privacy chiede agli enti pubblici di fare fin da subito, … Continua a leggere
Garante privacy, la guida sull’applicazione del Regolamento UE 2016/679
Pubblicata dal Garante per la privacy la prima guida per orientarsi sugli adempimenti previsti dal nuovo regolamento in vigore dal 24 maggio 2016 e pienamente operativo dal 25 maggio 2018. La guida è strutturata come un percorso online in sei … Continua a leggere