Archivi tag: duvri
La mancata valutazione dei rischi interferenziali
La mancata valutazione dei rischi fatti correre ai propri lavoratori da un’impresa appaltatrice alla quale un committente datore di lavoro ha affidata la manutenzione e la pulizia di un forno inceneritore installato nella propria azienda è l’argomento del quale si è occupato … Continua a leggere
Contratti di appalto: come e quando deve essere redatto il DUVRI
Riguardo agli obblighi connessi ai contratti d’appalto, d’opera e di somministrazione, un aspetto importante per la prevenzione, nella disciplina contenuta nel d.lgs. 81/2008, è relativo alla valutazione dei rischi da interferenza. Cioè quei rischi che, come indicato dall’Autorità per la vigilanza (ANAC), … Continua a leggere
Individuazione dei rischi interferenziali
Torna a fornire la Corte di Cassazione in questa recente sentenza chiare indicazioni sui criteri in base ai quali individuare il rischio di interferenza fra le varie imprese o lavoratori autonomi che si trovano ad operare nello stesso luogo di … Continua a leggere
L’esternalizzazione dei rischi
Ci soffermiamo oggi sull’intervento “L’esternalizzazione del rischio. Applicazione del DUVRI e azioni di vigilanza negli appalti (art.26 D.L.gs 81/2008)”, a cura di Massimo Avosani (ATS della Città Metropolitana di Milano). Si indica che l’articolo 1655 del codice civile definisce l’appalto come … Continua a leggere
Appalto: la gestione dell’emergenza condivisa (interpello)
L’Associazione nazionale delle imprese di pulizia e servizi integrati (ANIP), prospettando il caso di una impresa che, erogando servizi a soggetti committenti, si trovi nella condizione di non avere la disponibilità giuridica ed esclusiva dei luoghi in cui si svolge l’appalto ma utilizzi locali della … Continua a leggere
Cassazione Penale, Sez. 4, 06 giugno 2017, n. 27994 – Rischio da interferenza tra conducenti e carrellisti: rischio di investimento del conducente nel corso delle operazioni di scarico.
Con sentenza del 6 giugno scorso la Cassazione ha affrontato il tema della necessità di cooperazione tra datori di lavoro per la prevenzione dei rischi affermando che la responsabilità rimane in capo ai datori di lavoro anche oltre la ordinaria … Continua a leggere