Archivi tag: sentenza corte di cassazione
Licenziamento del lavoratore per assenza al corso sulla sicurezza
Come noto, il Testo Unico prevede che ogni lavoratore abbia l’obbligo di “prendersi cura della propria salute e sicurezza e di quella delle altre persone presenti sul luogo di lavoro, su cui ricadono gli effetti delle sue azioni o omissioni, conformemente … Continua a leggere
Tirocinio: il datore di lavoro è responsabile della sicurezza
I fatti di causa Una tirocinante chiede la condanna della Gestione Liquidatoria della USLL n. 10 di Albino al risarcimento dei danni derivati dalla malattia (TBC genito peritoneale con spondilotiscite tubercolare L3 L4) contratta durante il periodo di tirocinio svolto … Continua a leggere
Filma la vicina sotto la doccia: assolto, ma chi si improvvisa paparazzo rischia
Un trentasettenne milanese è stato assolto dalla Corte di Cassazione (Sentenza 372/2019 Sezione Penale) dall’accusa di aver fotografato e filmato la vicina di casa che usciva nuda dalla doccia della sua abitazione senza preoccuparsi della finestra del bagno priva di … Continua a leggere
La mancata valutazione dei rischi interferenziali
La mancata valutazione dei rischi fatti correre ai propri lavoratori da un’impresa appaltatrice alla quale un committente datore di lavoro ha affidata la manutenzione e la pulizia di un forno inceneritore installato nella propria azienda è l’argomento del quale si è occupato … Continua a leggere
La verifica dell’efficacia della formazione in giurisprudenza
Una sentenza di questo mese (Cassazione Penale, Sez.IV, 7 dicembre 2018 n.54803) si è pronunciata sul tema della sufficienza e adeguatezza della formazione da erogare al lavoratore e su quello – ad esso collegato – della verifica dell’efficacia della stessa. … Continua a leggere
Sulla formazione e sulla sfera di controllo del subappaltante
Una nuova pronuncia della Corte di Cassazione che si è soffermata sul rapporto tra subappaltante e subappaltatore, nel caso di infortunio di un dipendente di quest’ultimo, è la sentenza n. 18660 del 30 aprile 2018. Una sentenza che indica come la sfera … Continua a leggere
Sulla responsabilità dell’amministratore unico quale DdL
L’applicazione del principio di effettività e dell’art. 299 del D. Lgs. 9/4/2008 n. 81, contenente il Testo Unico in materia di salute e sicurezza sul lavoro, è l’oggetto di questa sentenza della Corte di Cassazione che ha esaminato il ricorso dell’amministratore unico … Continua a leggere
SENTENZE | Il lavoratore esperto è responsabile degli infortuni degli apprendisti
Un tema di attualità riguarda il rapporto nei luoghi di lavoro tra apprendisti e lavoratori. In particolare, oggi ci occupiamo delle responsabilità di colui al quale è affidata la formazione di un apprendista in caso questi subisca un infortunio sul … Continua a leggere
Architetti e ingegneri: niente Inarcassa se l’attività svolta è un’altra
Con la sentenza n. 20389/2018 del 1° agosto 2018 la Suprema Corte di Cassazione stabilisce che, indipendentemente dalla laurea conseguita, l’iscrizione ad Inarcassa è dovuta solo in rapporto all’attività effettivamente svolta. Capita sempre più spesso, anche a causa della forte crisi del settore, che architetti … Continua a leggere
Datori di lavoro attenti a tenere libere le vie di fuga: ecco i possibili rischi!
Assicurare che le vie di circolazione che conducono ad uscite o ad uscite di sicurezza siano sgombre da materiali è un obbligo posto in capo al datore di lavoro, responsabile di un eventuale infortunio dei lavoratori sui luoghi di lavoro. … Continua a leggere