Archivi tag: sicurezza nei luoghi di lavoro
La mancata valutazione dei rischi interferenziali
La mancata valutazione dei rischi fatti correre ai propri lavoratori da un’impresa appaltatrice alla quale un committente datore di lavoro ha affidata la manutenzione e la pulizia di un forno inceneritore installato nella propria azienda è l’argomento del quale si è occupato … Continua a leggere
Inail: l’organizzazione del primo soccorso aziendale
Il documento, realizzato da Bruno Papaleo, Giovanna Cangiano, Sara Calicchia e Mariangela De Rosa (Inail, Dimeila), con il coordinamento scientifico di Bruno Papaleo, prendendo spunto dall’attività formativa e di ricerca svolta dagli autori, è stato pensato – continua Sergio Iavicoli … Continua a leggere
I quesiti sul decreto 81: sul nolo “a freddo” o “a caldo”
Quesito Quali sono gli obblighi di cui al D. Lgs. n. 81/2008 in materia di sicurezza sul lavoro a carico dell’impresa che fornisce a noleggio una attrezzatura di lavoro ritenuta particolare e quali quelli di chi la prende in consegna … Continua a leggere
Sorveglianza sanitaria: 3 tipi di omissioni che vengono punite
Con la lettera circolare n. 3/2017, l’Ispettorato nazionale del Lavoro fornisce alcune indicazioni al personale ispettivo in merito ai comportamenti omissivi dell’obbligo di sorveglianza sanitaria nel momento in cui la valutazione dei rischi evidenzi la necessità di sottoporvi il lavoratore … Continua a leggere
I controlli degli impianti elettrici: l’articolo 86 del D.lgs 81/08
In materia di impianti e apparecchiature elettriche, il Testo Unico in materia di tutela della salute e della sicurezza nei luoghi di lavoro (D.Lgs. 81/2008) ha mantenuto le disposizioni del Decreto del Presidente della Repubblica 22 ottobre 2001, n. 462, recante “Regolamento … Continua a leggere
Omessa sorveglianza sanitaria: l’Ispettorato spiega l’apparato sanzionatorio
Con la circolare n. 3 del 2017, l’Ispettorato Nazionale del Lavoro interviene a chiarire le modalità di irrogazione delle sanzioni in caso di accertamento di violazioni in materia di sorveglianza sanitaria. Vanno valutate attentamente le diverse tipologie di violazione riscontrate. … Continua a leggere
Verifiche periodiche e a campione: l’applicazione del DPR 462/01
Per favorire la tutela dai rischi di natura elettrica che possono derivare dagli impianti, dalle attrezzature e dai materiali elettrici, il Decreto del Presidente della Repubblica 22 ottobre 2001, n. 462, recante “Regolamento di semplificazione del procedimento per la denuncia di installazioni e … Continua a leggere
Lavoro notturno e isolato: chi tutela il lavoratore e come?
A carico del datore di lavoro vige l’obbligo di considerare anche i rischi derivanti da orari di lavoro notturno. Sono infatti previsti particolari controlli e garanzie per la sicurezza dei lavoratori notturni e – qualora sopraggiungano condizioni di salute che … Continua a leggere
Luoghi di lavoro, caldo estivo e rischio microclimatico
Il rischio microclimatico è un rischio che dipende dalla non correttezza dei parametri termici che caratterizzano un luogo di lavoro, con particolare riferimento ai luoghi di lavoro chiusi. Un rischio che, a seconda delle diverse situazioni e ambienti, può portare uno stress … Continua a leggere
Bonifica amianto, spetta al proprietario o al locatario?
Gli obblighi di bonifica amianto gravano sul proprietario dell’immobile, a seguito della risoluzione del contratto con l’utilizzatore. I chiarimenti arrivano dal Tar Lombardia La messa in sicurezza e lo smaltimento di rifiuti contenenti amianto è un’attività imputabile al proprietario che detiene l’immobile nel momento in … Continua a leggere