Archivi tag: sicurezza sul lavoro
Comunicazione di infortunio telematica: disponibile la funzionalità “Tramite file”
A partire dal 14 dicembre 2018 è disponibile la funzionalità “Tramite file” della Comunicazione di infortunio per l’invio di una nuova comunicazione mediante il caricamento di un file in formato XML. A partire dalla nuova sezione Atti e documenti > Moduli e … Continua a leggere
Come fare informazione e gestire il primo soccorso aziendale
Il Testo Unico in materia di tutela della salute e della sicurezza nei luoghi di lavoro (D.Lgs. 81/2008) indica espressamente all’articolo 36 (Informazione ai lavoratori) che il datore di lavoro deve provvedere affinché ciascun lavoratore riceva una adeguata informazione: a) … Continua a leggere
La formazione per il videoterminalista e la valutazione dei rischi
Gli articoli 36, 37 e 177 del Decreto Legislativo n. 81 del 09/04/2008 prevedono che i videoterminalisti siano adeguatamente formati e informati in materia di salute e sicurezza nei luoghi di lavoro e, nello specifico, sui rischi presenti in azienda ed in … Continua a leggere
La nuova guida Inail sui sistemi di protezione individuale contro il rischio di caduta dall’alto
Continuiamo a parlare di dispositivi di protezione, opere provvisionali e attrezzature utilizzate dai lavoratori nei cantieri edili attraverso la collana dell’Inail “Quaderni Tecnici per i cantieri temporanei o mobili” di cui fanno parte i seguenti volumi: Ancoraggi Parapetti provvisori Ponteggi … Continua a leggere
Contratti di appalto: come e quando deve essere redatto il DUVRI
Riguardo agli obblighi connessi ai contratti d’appalto, d’opera e di somministrazione, un aspetto importante per la prevenzione, nella disciplina contenuta nel d.lgs. 81/2008, è relativo alla valutazione dei rischi da interferenza. Cioè quei rischi che, come indicato dall’Autorità per la vigilanza (ANAC), … Continua a leggere
Sulla responsabilità dell’amministratore unico quale DdL
L’applicazione del principio di effettività e dell’art. 299 del D. Lgs. 9/4/2008 n. 81, contenente il Testo Unico in materia di salute e sicurezza sul lavoro, è l’oggetto di questa sentenza della Corte di Cassazione che ha esaminato il ricorso dell’amministratore unico … Continua a leggere
Imparare dagli errori: gli infortuni relativi all’ancoraggio del carico
Il primo caso riguarda un infortunio avvenuto per problemi alla stabilità del carico. L’autista di un autocarro, poco prima di entrare in azienda, urta un cordolo della strada che causa lo sgonfiamento del pneumatico. Posizionato il camion nel piazzale dell’azienda per lo scarico … Continua a leggere
Incidenti causati dai Tir destinati a crescere
“In futuro gli incidenti stradali con coinvolti mezzi pesanti saranno destinati ad aumentare per colpa della presenza su strade e autostrade di troppi mezzi vecchi e pericolosi”. È una previsione decisamente allarmante, e che non può non obbligare a riflettere, quella … Continua a leggere
Chi è il datore di lavoro nelle “organizzazioni complesse”
Partendo dai criteri generali che presiedono all’individuazione di tale figura, occorre anzitutto ricordare che la giurisprudenza identifica il “datore di lavoro originario” con il Consiglio di Amministrazione. In particolare, la Suprema Corte chiarisce che “secondo il consolidato orientamento di questa Corte, nel … Continua a leggere
Produzione delle olive: la sicurezza nella potatura e nella raccolta
Nella Regione Campania, una tra le cinque regioni italiane a maggior produzione di olio di oliva, gli oliveti sono nella maggior parte dei casi “ubicati su terreni con caratteristiche orografiche difficili, che non sempre permettono la meccanizzazione delle pratiche colturali e, pertanto, … Continua a leggere